Casa Betania
Il Centro d’accoglienza Marta e Fernando Spallanzani è la parte di Casa con le stanze dedicate all’accoglienza di persone che necessitano di un luogo dove vivere ed essere accompagnate alla scoperta e alla realizzazione del proprio futuro, per poco tempo (alcuni mesi) o anche per tanto tempo (anni) nella speranza di restituire speranza, dignità e calore a seconda delle necessità e della storia di ciascuno
L’Appartamento della famiglia custode
È il luogo di Casa Betania, dedicato alle famiglie o ai gruppi giovani che per tre mesi si trasferiscono qui, mantenendo gli spazi per la vita intima, comunque attigui e parte integrante della Casa in modo da poter condividere in ogni momento la quotidianità con la vita della comunità residenziale
La Cucina e la sala da pranzo
In questo luogo, intorno alla tavola, pranzi e cene sono frequentati da chi abita, lavora, serve e anche solo semplicemente visita Casa Betania. Sono momenti comunitari importanti. Durante la settimana due cuoche dipendenti della cooperativa preparano i pasti nella grande cucina di casa, il sabato e la domenica pranzi e cene sono l’occasione per chi voglia entrare in casa come volontario, di cucinare per chi ci vive e condividere il pasto con tutti.
La Cappella
Vero cuore pulsante della Casa è questo luogo: la chiesetta, dove sempre arde la lampada davanti a Gesù Eucaristia che abbraccia chiunque entri in questa famiglia e alimenta la Carità di ciascuno, perché vero motore di ogni gesto è l’Amore di Dio. è anche il luogo della preghiera quotidiana in cui la famiglia si riunisce alla sera, per il Vespro.
Il Centro Diurno
Al piano terra di Casa Betania il Centro Diurno semi-residenziale, ospita nel suo grande salone polifunzionale 9 persone adulte con disabilità, che trascorrono la loro giornata insieme alle operatrici e ai volontari, nel centro di una comunità viva e composita, contribuendo ad arricchirla con la loro presenza. Il Centro Diurno è composto da un ampio salone polifunzionale, da un atelier, da una zona adibita al riposo e al movimento, servizi igienici, spogliatoio del personale e ufficio del personale.
Giardino di Betania
Sulla collina digradante verso est, a fianco dell’Hospice Madonna dell’Uliveto, in località Montericco, si stendono l’uliveto di Casa Betania ed il vigneto. è un luogo paesaggisticamente suggestivo e umanamente caro per le relazioni intessute tra le piante,attraverso la coltivazione ma anche nella organizzazione e celebrazione di eventi che suggeriscono la contemplazione del Creato e la sua cura.