Uno stile
di vita
accogliente
ed essenziale

Servizio Civile Volontario

“Un anno della tua vita per chi ha bisogno, ma anche per te”

Se hai compiuto 18 anni e non hai ancora superato il 28esimo anno di età, abbiamo una proposta per te!

Vogliamo offrirti la possibilità di svolgere un anno di servizio a fianco dei più deboli ed emarginati dalla società e di vivere un’esperienza intensa e formativa per il tuo futuro, in comunità con altri giovani. 

Il servizio civile nazionale è retribuito mensilmente.
Se stai frequentando l’Università, c’è la possibilità di concordare un orario flessibile

Vieni a trovarci o scrivici per avere maggiori informazioni: potrai conoscere meglio il progetto che abbiamo pensato per chi sceglie l’anno di servizio Civile in Casa Betania.

Bando Servizio Civile Volontario 2022

Scopri il Servizio Civile Volontario 2023 a Casa Betania. 

Con questa esperienza, potrai:

  • Accompagnare gli ospiti accolti, cogliendone le potenzialità, per favorire l’acquisizione e lo sviluppo di autonomie
  • Favorire l’integrazione dei disabili del Centro Diurno nella società
  • Sostenere le attività della “Porta di Betania
  • Fare esperienza della vita di Casa, delle gite e delle feste

Il progetto inizierà a Maggio 2023 e avrà una durata di 12 mesi per 25 ore settimanali.
Per il tuo aiuto è previsto un contributo di €444,30 netti mensili.

E’ possibile fare domanda di servizio civile universale aderendo ai programmi presentati da Arci servizio Civile – Reggio Emilia, denominati: “INCLUSIONE, ASSISTENZA E PARTECIPAZIONE IN EMILIA 2022” .Il nostro progetto si trova nella categoria “VOLONTARI INSIEME PER IL SOCIALE” sotto il nome di Coop San Gaetano

Per saperne di più puoi leggere qui:

Scheda Sintetica Progetto

Bando Servizio Civile 

o visita il sito www.arciserviziocivile.it

 

 

Affrettati!
Le candidature scadono tra:

Orto Giardino

“Un luogo bello per gli occhi e buono per l’anima.”

Dalla cura sapiente di una numerosa famiglia di Albinea, sostenuta e supportata da alcuni volenterosi e appassionati ospiti di Casa Betania, nasce il progetto della coltivazione dell’Orto.
Inizialmente volto alla produzione di ortaggi per le necessità di Casa, l’orto è oggi contributo fondamentale alla produzione degli ingredienti genuini e prelibati impiegati nei prodotti della Casa delle cose Buone.

Successivamente, dalla collaborazione tra il nostro Centro Diurno ed il Comune di Albinea, che ha messo a disposizione il terreno in cui coltiviamo, l’Orto Giardino è diventato un luogo aperto a tutte le persone che vogliono prendersi cura della Terra e condividere l’amore per il Creato ed il gusto di ritrovarsi insieme.

A Settembre 2021 nasce una nuova collaborazione. L’associazione Valore Aggiunto, che si dedica alle famiglie e alle persone con disabilità sul nostro territorio, capofila del progetto “Seminare Futuro”, collabora e coinvolge il nostro Centro Diurno nell’idea di frequentare e vivere questo luogo in modo laboratoriale, educandosi alla cura della Natura e delle relazioni.

L’orto giardino è sicuro ed accessibile a tutti, bambini, anziani, persone con disabilità. È possibile coltivare ortaggi a varie altezze e far crescere insieme alle piante, le relazioni, il gusto per la bellezza e per i frutti buoni della terra e dell’amicizia.

È un’aula all’aperto, dove la Natura è maestra e dove la Bellezza ed il Rispetto sono i nostri compagni. Di questo orto ci si può prendere cura, come volontari, come cittadini, come vicini di casa o semplicemente passarci in mezzo passeggiando e contemplando lo scorrere delle stagioni, lasciandosi sorprendere dalla bellezza degli incontri.

Insieme per generare - Piccola Comunità di Giovani

“Investire sui giovani: per diffondere il profumo della Carità ed uno stile di vita accogliente ed essenziale”

Il progetto

Costruire una piccola comunità accogliente è seminare nella vita delle persone e nel cuore del territorio in cui vivono, occasioni generative per una civiltà accogliente.

Per questo abbiamo pensato di offrire un’esperienza di vita comunitaria per tutti i giovani dai 20 ai 30 anni che vogliano impegnarsi e formarsi, personalmente e come gruppo, sui temi dell’accoglienza, della generatività sociale e della cura delle fragilità.

Con questo progetto, mettiamo a disposizione un appartamento, vicino a Casa Betania, ad una piccola comunità residenziale di ragazzi o ragazze, che per un anno desiderino condividere la loro vita ed orientarsi verso il proprio futuro, allargando il proprio sguardo ad una dimensione sociale e comunitaria.
Le specificità di ogni gruppo daranno vita a modalità sempre nuove di convivenza e accoglienza.

Comunità di riferimento

Casa Betania, a due passi dall’appartamento, è il luogo di riferimento per questa esperienza, la si propone come una palestra di vita in cui allenarsi alla Carità.
Partner di questo progetto è il Comune di Albinea che proporrà esperienze di impegno civico e culturale.

Un Equipe formativa

Il progetto prevede anche la presenza di un equipe formativa composta da: due famiglie con professionalità adeguate alle esigenze del progetto, una formatrice per l’ambito lavorativo-imprenditoriale ed il responsabile di Casa Betania, per coordinare gli aspetti tecnici e di impegno presso la Casa.

I membri dell’equipe hanno il compito di seguire personalmente i giovani impegnati nel progetto attraverso colloqui periodici, incontri in gruppo ed esperienze di valore che, accanto agli impegni di servizio e solidarietà intrapresi, arricchiscono il vissuto quotidiano.

ACCOGLIENZA

Accogliere nella fragilità
per vivere nella carità

CENTRO DIURNO

Crescere insieme
nella quotidianità

LAVORO

Sperimentare responsabilità e fatiche per acquisire autonomie

RELAZIONI

Uno stile di vita accogliente
ed essenziale